La più importante rete laica nazionale di gestori privati del mondo educativo e scolastico 0-14
Il Comitato Nazionale EduChiAmo, è nato a marzo 2020, in pieno lockdown, su iniziativa di un piccolo gruppo di gestori di strutture private lombarde: è bastato un post su Facebook e nel giro di poche ore centinaia di strutture da tutta Italia hanno fatto richiesta d’aiuto. In pochi giorni ha preso forma una rete sul territorio Nazionale con rappresentanze Regionali capaci di dialogare con le istituzioni governative e regionali.
Adesioni al comitato
EduChiAmo è nato come un movimento di sensibilizzazione delle istituzioni, un gruppo apartitico e senza fini di lucro , principi e valori che riflettono un’etica corporativa di imprenditori determinati a tutelare le proprie attività ed a far crescere il settore, portando vantaggio ai colleghi che operano nel rispetto delle leggi vigenti e adoperandosi per il miglioramento delle istituzioni educative e scolastiche del nostro paese.
Le persone che attualmente lavorano in EduChiAmo sono i titolari dei servizi educativi e delle scuole, che prestano il proprio operato per la crescita del Comitato.
Il Comitato EduChiAmo si pone obiettivi di natura politica, economica e sociale.
Il principale obiettivo di natura politica è il riconoscimento del diritto di ogni bambino ad avere un percorso educativo fin dalla nascita, attraverso i servizi erogati dalle agenzie riconosciute nei territori di appartenenza (micro-nido, nido d’infanzia, centro per l’infanzia, ludoteca, scuola dell’infanzia, scuola primaria e scuola secondaria).
Sul fronte economico vogliamo ottenere una rivisitazione del sistema di erogazione dei fondi per lo 0-6, semplificando il meccanismo attuale e assicurando ai soggetti privati l’erogazione diretta dei contributi in base al numero degli iscritti.
La nostra più importante battaglia sarà quella di realizzare un efficiente sistema integrato pubblico-privato, per ogni ordine e grado di scuola, con riconoscimenti economici per i gestori e libertà di scelta per i genitori.
In particolare, per il 3-14, il sostegno ai “patti educativi” consentirà di favorire un efficiente sistema scolastico integrato: il diritto ad una reale libertà di scelta educativa da parte delle famiglie è lo specchio di un sistema scolastico pluralista e di una società realmente democratica.
Gli obiettivi sociali sono l’aumento dei posti di asilo nido con l’incentivazione di convenzioni eque e aperture di nuovi nidi sovvenzionati da pubblici contributi, ed una rivisitazione della contrattazione collettiva Nazionale che consenta l’aumento degli stipendi del personale educativo e di altre funzioni, a fronte di un investimento dei governi sul bene più prezioso per il nostro paese: la crescita in educazione di bambini e ragazzi.
Alcuni dei nostri numeri, insieme siamo più forti, insieme possiamo farci ascoltare
Presidente
Vicepresidente
specializzati per il settore 0-14
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria comprende solo i cookie che assicurano le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Tutti i cookie che non sono particolarmente necessari per il funzionamento del sito web e sono utilizzati specificamente per raccogliere i dati personali degli utenti tramite analisi, annunci, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.